Klaus Munch, Senza Titolo

Klaus Münch, Friburgo (Germania), 1953 Senza Titolo, 1998 Plexiglas serigrafato oro, argento, porpora Misure variabili Collocazione: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Rettorato, secondo piano, corridoio Proprietà: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale   L’opera è costituita da tre forme ovali accostate, in plexiglas serigrafato (la serigrafia è un […] Continua

Museo Facile. Semplice Capire

Museo Facile, Semplice Capire Strumenti per i Luoghi del Contemporaneo a Cassino     Museo Facile favorisce in tutti i tipi di pubblico un approccio accessibile e diretto alle collezioni attraverso: Semplificazione dei contenuti Sussidi informativi lungo il percorso Leggibilità facilitata dei testi Sintesi vocale dei testi  Video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) Museo […] Continua

Klaus Munch

Klaus Münch nasce a Friburgo (Germania) nel 1953. Dopo aver svolto i propri studi tra l’Accademia di Belle Arti di Carrara e l’Accademia di Monaco, decide di elevare l’Italia a proprio Paese di residenza. In contatto con l’ambiente torinese, guarderà con attenzione ad artisti come Mario Merz e Gilberto Zorio, sviluppando dapprima una tipologia scultorea […] Continua

Frammento a Spiga di Grano

R-BD-BC-BQ: Il Frammento di Spiga di Grano  Il frammento, recuperato dopo l’ultimo conflitto mondiale insieme ad altri, costituisce un brano pavimentale superstite del pavimento desideriano. Il motivo è di antica tradizione, già presente nei pavimenti romani di epoca classica, chiamato opus spicatum, che in latino indica «opera a forma di spiga di grano». Il motivo […] Continua

Frammento di Motivo a Croci

  BH- Frammento con Motivo a Croci Il frammento, recuperato dopo l’ultimo conflitto mondiale insieme ad altri, costituisce un brano pavimentale superstite del pavimento desideriano. Questo motivo ornamentale è presente a Montecassino e in altre pavimentazioni alle quali lavorarono artigiani provenienti dal cantiere desideriano (Sant’Angelo in Formis, San Benedetto a Capua, Santa Maria Maggiore in […] Continua

Z

Zoccolatura: tipo di decorazione, realizzata in pittura o in materiali di rivestimento, occupante la zona inferiore delle pareti interne di un edificio.

T

Tarsia marmorea (o opus sectile): tecnica del mosaico che utilizza lastre di marmo di vario tipo tagliate (da cui opus sectile, nome latino che significa «opera da taglio»). Le lastre vengono dunque sagomate e accostate le une alle altre senza lasciare spazi intermedi in modo che risultino varie immagini sia geometriche sia figurative (soprattutto floreali). […] Continua

S

Scriptorium: ambiente dei monasteri medievali nel quale veniva eseguita l’opera di trascrizione dei codici. Stiloforo:  termine d’origine greca che significa, letteralmente, «portatore di colonna». Stipite (o piedritto): elemento verticale posto ai lati del vano di una porta, di un arco o di una finestra.

R

Registro: zona in cui è suddivisa una composizione pittorica.

Q

Quadriportico: porticato che si svolge lungo i quattro lati del cortile antistante le basiliche paleocristiane o romaniche. Quinconce (in latino: quincunx): motivo che ricorre spesso nei pavimenti bizantini e cosmateschi. Si tratta di una composizione di quattro tondi attorno a un quinto collegato agli altri attraverso bande intrecciate.

P

Peduccio: elemento pensile incassato nella parete, in pietra o marmo, sul quale si appoggia un arco, una volta o un architrave. Piedritto (o stipite): elemento verticale posto ai lati del vano di una porta, di un arco o di una finestra. Pluteo: elemento/pannello marmoreo verticale, liscio, scolpito o intarsiato, impiegato per recinzioni e arredi sacri. […] Continua

M

Mosaico a foglia d’oro: tecnica già in uso nell’arte romana che fa uso di tessere di mosaico in pasta vitrea, generalmente rosse o di una colorazione che va dal giallo al verde, rivestite sul lato a vista da un sottile strato di oro, protetto esternamente da una lastrina di vetro trasparente. Mosaico: tecnica artistica molto […] Continua