vai alla FOTO vai al TESTO vai al TESTO DI APPROFONDIMENTO vai al QR CODE
FOTO
Frammento di Lastra
XII Secolo, Seconda Metà
Marmi Policromi
Collocazione: Museo dell’Abbazia di Montecassino, Sala di Desiderio
Provenienza: Montecassino, Chiesa Abbaziale di Desiderio (1066-1071)
TESTO DI APPROFONDIMENTO
Il frammento, recuperato dopo l’ultimo conflitto mondiale insieme ad altri, è costituito da una lastra marmorea intarsiata, che reca negli spazi appositamente scavati una decorazione a mosaico geometrico policromo (tarsia marmorea o opus sectile).
La lastra marmorea, non proveniente dal pavimento desideriano (1071), costituiva un pluteo verticale per recinzione.
I motivi ornamentali sono rappresentati da triangoli in porfido rosso e verde alternati a triangoli in bianco palombino e da stelle ad otto punte bianche su fondo in porfido rosso. Si tratta di motivi comuni al repertorio utilizzato dai marmorari romani (cosmati).
Il confronto con altri arredi simili (Santa Maria in Cosmedin, Ferentino) suggerisce una datazione del manufatto al pieno secolo XII.