Testa di Bambino 1950-1960 Bronzo Cm 17x26x20
Ritratto dello Scrittore Luigi Fallacara Giovane
Ritratto dello Scrittore Luigi Fallacara Giovane 1930-1940 circa Gesso Cm 25x40x28
Ritratto dello Scrittore Luigi Fallacara Adulto
Ritratto dello Scrittore Luigi Fallacara Adulto 1939 Bronzo Cm 52x60x32
Psiche
Psiche 1935 Gesso Cm 135x72x63
La Primavera (Fanciulla con Rosa)
La Primavera (Fanciulla con Rosa) 1968 Bronzo Cm 130x67x27 Fusa in bronzo dopo la morte dell’artista
Eros
Eros 1968 Bronzo Cm 59x69x32 Fusa in bronzo dopo la morte dell’artista
Studio per S. Giovannino
Studio per S. Giovannino 1937 Bronzo Cm 43x93x30
Busto di Donna 1968
Busto di Donna 1968 Bronzo Bronze Cm 48x94x40 Fusa in bronzo dopo la morte dell’artista
Crediti QR CODE
Museo Facile Progettazione e coordinamento scientifico Ivana Bruno – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia Semplificazione dei testi Gianluca Lauta – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia QR Code e aspetti informatici Alessandra Chiarlitti – Università degli Studi di […] Continua
Medaglie e targhe
Medaglie e targhe In questa sala sono esposti bassorilievi – medaglie e targhe di dimensioni varie – realizzati da Giuseppe Albano e dal suo maestro Domenico Trentacoste. Oltre a tondi funebri, celebrativi o mitologici, commissionati da nobili, intellettuali e alti ufficiali italiani, la medaglistica di Giuseppe Albano offre numerosi esempi di ritratti, intimi e realistici, […] Continua
Le sculture a figura intera e a mezzobusto
Le sculture a figura intera e a mezzobusto Il gruppo delle opere a tuttotondo, esposte al centro della sala, sintetizza il percorso artistico di Giuseppe Albano: dall’influenza di Domenico Trentacoste alla tendenza al “ritorno all’ordine” – a partire dagli Anni Venti, in pieno regime fascista – che mira a un recupero dei valori estetici, in […] Continua
La serie dei lavoratori
La serie dei lavoratori Le sculture qui esposte – tutte di dimensioni ridotte e realizzate in bronzo, gesso o gesso cerato – sono raffigurazioni di mestieri rappresentati da giovani uomini, robusti e forzuti, intenti nelle proprie attività di manovali secondo modi tipici dell’arte del periodo Fascista. Giuseppe Albano crea questa serie nel 1933, come bozzetti […] Continua
I ritratti
I ritratti Nel gruppo di teste – realizzate in gesso, bronzo e terracotta, tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento – si possono cogliere le doti di ritrattista di Giuseppe Albano. Numerosi i ritratti dei suoi famigliari, di importanti concittadini, di gente umile. Estremamente realistici il Ritratto del pittore toscano Felice Carena, […] Continua
La formazione e l’attività artistica di Giuseppe Albano
La formazione e l’attività artistica di Giuseppe Albano Giuseppe Albano (Putignano, 4 aprile 1899 – 23 novembre 1967). Incline al disegno, è subito avviato all’attività di scalpellino dal padre, costruttore edile. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale. Nel 1926 si diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui frequenta l’intellettuale Ugo Ojetti (Roma, 1871 – […] Continua
La Collezione Civica Giuseppe Albano
La Collezione Civica Giuseppe Albano In queste sale si trova la Mostra permanente delle opere di Giuseppe Albano, artista di Putignano. Sono oltre cento pezzi che Albano stesso dona all’Amministrazione comunale nel 1968. Ad essi si aggiungono circa settanta opere dello scultore Domenico Trentacoste, amico e maestro di Albano che da lui eredita lo studio […] Continua