Cristina Pizarro, Orion

Cristina Pizarro, Santiago del Cile (Cile), 1947 Orión, 2000 Acciaio inox 150x110x110 cm Collocazione: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Campus Folcara, atrio Proprietà: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Quest’opera è costituita da tre elementi di forma identica, in acciaio inox, armonicamente sovrapposti e collocati su una […] Continua

Jannis Kounellis, Senza Titolo (Il Pozzo)

Jannis Kounellis,  Pireo (Grecia), 1936 – Roma (Italia), 2017 Senza Titolo (Il Pozzo), 2006 Bitume, pietra, ferro 100x450x450 cm Collocazione: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Campus Folcara, ingresso Proprietà: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale L’opera del 2006 è un’installazione collocata a diretto contatto con il pavimento dello spazio […] Continua

Eliseo Mattiacci, Tre Sfere

Eliseo Mattiacci, Cagli (PS, Italia), 1940 – Fossombrone, (Ps – Italia), 2019 Tre Sfere, 2006 Ferro 11,1×14,3 m Collocazione: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Campus Folcara, parcheggio esterno Proprietà: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale La scultura è posta al centro di un cerchio, tracciato a terra, che ne […] Continua

Klaus Munch, Senza Titolo

Klaus Münch, Friburgo (Germania), 1953 Senza Titolo, 1998 Plexiglas serigrafato oro, argento, porpora Misure variabili Collocazione: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Rettorato, secondo piano, corridoio Proprietà: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale   L’opera è costituita da tre forme ovali accostate, in plexiglas serigrafato (la serigrafia è un […] Continua

Museo Facile. Semplice Capire

Museo Facile, Semplice Capire Strumenti per i Luoghi del Contemporaneo a Cassino     Museo Facile favorisce in tutti i tipi di pubblico un approccio accessibile e diretto alle collezioni attraverso: Semplificazione dei contenuti Sussidi informativi lungo il percorso Leggibilità facilitata dei testi Sintesi vocale dei testi  Video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) Museo […] Continua

Klaus Munch

Klaus Münch nasce a Friburgo (Germania) nel 1953. Dopo aver svolto i propri studi tra l’Accademia di Belle Arti di Carrara e l’Accademia di Monaco, decide di elevare l’Italia a proprio Paese di residenza. In contatto con l’ambiente torinese, guarderà con attenzione ad artisti come Mario Merz e Gilberto Zorio, sviluppando dapprima una tipologia scultorea […] Continua

Frammento a Spiga di Grano

R-BD-BC-BQ: Il Frammento di Spiga di Grano  Il frammento, recuperato dopo l’ultimo conflitto mondiale insieme ad altri, costituisce un brano pavimentale superstite del pavimento desideriano. Il motivo è di antica tradizione, già presente nei pavimenti romani di epoca classica, chiamato opus spicatum, che in latino indica «opera a forma di spiga di grano». Il motivo […] Continua

Frammento di Motivo a Croci

  BH- Frammento con Motivo a Croci Il frammento, recuperato dopo l’ultimo conflitto mondiale insieme ad altri, costituisce un brano pavimentale superstite del pavimento desideriano. Questo motivo ornamentale è presente a Montecassino e in altre pavimentazioni alle quali lavorarono artigiani provenienti dal cantiere desideriano (Sant’Angelo in Formis, San Benedetto a Capua, Santa Maria Maggiore in […] Continua

Z

Zoccolatura: tipo di decorazione, realizzata in pittura o in materiali di rivestimento, occupante la zona inferiore delle pareti interne di un edificio.

T

Tarsia marmorea (o opus sectile): tecnica del mosaico che utilizza lastre di marmo di vario tipo tagliate (da cui opus sectile, nome latino che significa «opera da taglio»). Le lastre vengono dunque sagomate e accostate le une alle altre senza lasciare spazi intermedi in modo che risultino varie immagini sia geometriche sia figurative (soprattutto floreali). […] Continua

S

Scriptorium: ambiente dei monasteri medievali nel quale veniva eseguita l’opera di trascrizione dei codici. Stiloforo:  termine d’origine greca che significa, letteralmente, «portatore di colonna». Stipite (o piedritto): elemento verticale posto ai lati del vano di una porta, di un arco o di una finestra.

R

Registro: zona in cui è suddivisa una composizione pittorica.