Zoccolatura: tipo di decorazione, realizzata in pittura o in materiali di rivestimento, occupante la zona inferiore delle pareti interne di un edificio.
T
Tarsia marmorea (o opus sectile): tecnica del mosaico che utilizza lastre di marmo di vario tipo tagliate (da cui opus sectile, nome latino che significa «opera da taglio»). Le lastre vengono dunque sagomate e accostate le une alle altre senza lasciare spazi intermedi in modo che risultino varie immagini sia geometriche sia figurative (soprattutto floreali). […] Continua
S
Scriptorium: ambiente dei monasteri medievali nel quale veniva eseguita l’opera di trascrizione dei codici. Stiloforo: termine d’origine greca che significa, letteralmente, «portatore di colonna». Stipite (o piedritto): elemento verticale posto ai lati del vano di una porta, di un arco o di una finestra.
R
Registro: zona in cui è suddivisa una composizione pittorica.
Q
Quadriportico: porticato che si svolge lungo i quattro lati del cortile antistante le basiliche paleocristiane o romaniche. Quinconce (in latino: quincunx): motivo che ricorre spesso nei pavimenti bizantini e cosmateschi. Si tratta di una composizione di quattro tondi attorno a un quinto collegato agli altri attraverso bande intrecciate.
P
Peduccio: elemento pensile incassato nella parete, in pietra o marmo, sul quale si appoggia un arco, una volta o un architrave. Piedritto (o stipite): elemento verticale posto ai lati del vano di una porta, di un arco o di una finestra. Pluteo: elemento/pannello marmoreo verticale, liscio, scolpito o intarsiato, impiegato per recinzioni e arredi sacri. […] Continua
M
Mosaico a foglia d’oro: tecnica già in uso nell’arte romana che fa uso di tessere di mosaico in pasta vitrea, generalmente rosse o di una colorazione che va dal giallo al verde, rivestite sul lato a vista da un sottile strato di oro, protetto esternamente da una lastrina di vetro trasparente. Mosaico: tecnica artistica molto […] Continua
L
Lacunare: cavità ricavata in un soffitto o in una vòlta. I lacunari sono disposti solitamente in maniera regolare e sono ricchi di ornamenti e decorazioni. Libri d’ore: libri che accompagnano la preghiera personale quotidiana. I primi libri d’ore compaiono alla metà del XIII secolo e derivano dal Breviario e dal Salterio. Liturgia: l’insieme di formule, […] Continua
I
Iconostasi: alta barriera liturgica, presente a partire dall’XI secolo nelle chiese greco-orientali e solo in rari casi in Occidente, impiegata come elemento divisorio per separare il coro dalla navata e come supporto per esporre ai fedeli un numero variabile di icone. Incunaboli: i primi libri stampati con la tecnologia dei caratteri mobili, tra la metà del […] Continua
G
Giglio di Francia (fleur-de-lys): figura araldica, emblema della casa reale di Francia impiegato nel blasone di Francia a partire dal secolo XIII. Ha la forma di un giglio a tre petali uncinati.
C
Capitello a Stampella: tipo di capitello (elemento architettonico di solito posto sulla sommità di una colonna) di forma schiacciata e simile ad un trapezio. Capitello Corinzio: tipo di capitello (elemento architettonico di solito posto sulla sommità di una colonna) decorato con foglie d’acanto. Codici miniati: libri manoscritti composti di fogli di pergamena in uso prima […] Continua
B
Bassorilievo: genere di scultura caratterizzato da figure o ornamenti che emergono da un piano di fondo con un rilievo ridotto.
A
Abside: struttura architettonica costituita, generalmente, da un muro semicircolare coperto da una volta a semicupola. Nelle basiliche cristiane si trova di norma in fondo alla navata, a delimitare lo spazio dietro l’altare. Acanto: pianta erbacea con grandi foglie lucide e allungate dal margine molto frastagliato che, per il suo notevole effetto decorativo, ha trovato […] Continua
Sezioni del Museo dell’Abbazia di Montecassino
Il Pavimento Medievale della Chiesa Abbaziale di Desiderio (1066-1071)
vai al Pavimento della Chiesa Abbaziale di Desiderio (1066-1071) vai alla Storia vai alla Tecnica vai ai Materiali vai ai Motivi Ornamentali vai ai Frammenti Il Pavimento della Chiesa Abbaziale di Desiderio (1066-1071) Entro il 1071, per volere dell’abate Desiderio (1058-1087), fu realizzato il pavimento a mosaico geometrico in marmi policromi della nuova chiesa […] Continua
Pitture Medievali dalla Terra di San Benedetto
Pitture medievali dalla Terra di San Benedetto Collocazione: Museo dell’Abbazia di Montecassino, Cappella di Sant’Anna vai a Cristo in trono fra apostoli e i santi Benedetto, Scolastica e Mauro vai a Cristo in trono fra angeli e santi vai a Frammenti di intonaco dipinto vai a Angelo vai a La Chiesa del Croscifisso Cristo in […] Continua