Vai alla Foto Vai al Testo Vai al QR CODE Foto Testo Frammenti di Pavimento XI Secolo, Seconda Metà Marmi Policromi Collocazione: Museo dell’Abbazia di Montecassino, Ballatoio Deposito Provenienza: Montecassino, Chiesa Abbaziale di Desiderio (1066-1071) QR CODE
Fusti di Colonne e Capitelli Corinzi
vai al testo vai al Qr Code TESTO Fusti di Colonne e Capitelli Corinzi I-II Secolo d.c. Marmo Collocazione: Museo dell’Abbazia di Montecassino, Ballatoio Provenienza: Monasteri di San Vincenzo al Volturno, San Liberatore a Maiella e San Pietro Avellana, Reimpiego QrCode
Pannello Sala MF I
PANNELLO DI SALA MF (I) – Il Museo dell’Abbazia di Montecassino Glossario. Le parole dell’Arte Incunaboli: Libri stampati nel Quattrocento, quando l’arte della stampa era ancora agli inizi. Questi libri sono detti anche quattrocentine.
Glossario. Le parole dell’arte
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U Z Ordine composito è uno stile architettonico romano che unisce il capitello ionico (a volute) e quello corinzio (con le foglie di acanto).
MONTECASSINO DOV’ERA E COM’ERA
Nel 529 San Benedetto scelse un antico insediamento pagano posto in cima alla collina di Montecassino e vi fondò un monastero. Trasformò il tempio classico in una chiesa dedicata a S. Martino e l’altare pagano in una cappella per S. Giovanni. Del lavoro di San Benedetto, in realtà, oggi non rimane nulla. Nei secoli, l’abbazia […] Continua
Museo Facile. Progetto Sperimentale di Comunicazione e Accessibilità Culturale
Cos’è? Museo Facile è un progetto didattico-sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale. Nasce nel 2012 da una collaborazione fra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e la Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea-Museo Hendrik Christian Andersen. Partners del progetto […] Continua
Il Museo Hendrik Christian Andersen
Che cos’è il Museo Hendrik Christian Andersen? Il Museo Hendrik Christian Andersen è una casa-museo che, insieme alla Galleria nazionale d’arte moderna, al Museo Boncompagni Ludovisi, al Museo Mario Praz, alla Raccolta Museo Manzù ad Ardea, fa parte della Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea. Cosa si trova in questo museo? Nel […] Continua
Hendrik Christian Andersen
Chi è Hendrik Christian Andersen? Hendrik Christian Andersen è un artista nato a Bergen, in Norvegia, nel 1872 e morto a Roma nel 1940. Per motivi economici, subito dopo la nascita, si trasferì a Newport, negli Stati Uniti, insieme alla madre Helene Monsen e al fratello maggiore Andreas. A Newport, dove già viveva il […] Continua
Il Centro Mondiale di Comunicazione
Che cos’è il Centro Mondiale di Comunicazione? Il Centro Mondiale di Comunicazione è un progetto ideato dallo scultore Hendrik Christian Andersen e dall’architetto Ernest Hébrard, tra il 1901 e il 1911. Il progetto fu presentato in un volume pubblicato nel 1913, intitolato Creation of a World Centre of Communication. Il Centro non fu mai […] Continua
La Fontana della Vita
Che cos’è la Fontana della Vita? La Fontana della Vita doveva essere un monumento a più piani, composto da numerose sculture. Dal piano più alto fuoriusciva l’acqua, simbolo della vita. La Fontana era stata pensata per essere collocata in mezzo al Centro Mondiale di Comunicazione, il progetto di città-capitale del sapere umano ideato da Hendrik […] Continua
Il Mattino, La Sera, Il Giorno, La Notte
Che cosa sono Il Mattino, La Sera, Il Giorno e La Notte? Il Mattino, La Sera, Il Giorno e La Notte sono quattro gruppi di sculture che avrebbero dovuto occupare la terrazza inferiore della Fontana della Vita e rappresentano simbolicamente le fasi della vita. Di esse furono realizzati solo i modelli in gesso, ad […] Continua
Nudo Maschile e Nudo Femminile con due Putti con Cavallo al passo, La Preghiera
Cosa rappresentano i due Nudi e La Preghiera? Nella parte inferiore della Fontana della Vita erano poste in modo simmetrico, su alte basi, due statue equestri. Queste statue raffigurano un nudo maschile e un nudo femminile: ciascuno posto su un cavallo al passo porta sulle spalle un bambino (F-H). Alla base delle statue equestri […] Continua
Amore, Il Progresso dell’Umanità, La Gioia di Vivere, Il Passo
A quale progetto appartengono queste opere? Queste opere facevano parte del progetto del Centro Mondiale di Comunicazione e avrebbero dovuto collocarsi nella terrazza superiore della Fontana della Vita. La Gioia di Vivere (K) e Il Passo (L) furono esposte al pubblico nel 1911, in occasione dell’Esposizione Universale di Roma nel Palazzo delle Belle Arti a […] Continua